Nidi d'infanzia e sezioni Primavera

Servizio attivo

Nidi d'infanzia e sezioni Primavera, i servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto accolgono bambini e bambine in età compresa tra tre mesi e tre anni.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati ad ottenere o presentare istanza per nidi d'infanzia e sezioni primavera.
Municipium

Descrizione

I servizi educativi 0-3 anni, servizi educativi ed inclusivi, mirano a promuovere il benessere psicofisico dei/lle bambini/e, ne favoriscono lo sviluppo e l'acquisizione delle autonomie e competenze e contribuiscono alla formazione della loro identità personale e sociale; in particolare,  affiancano le famiglie sia nel compito educativo di assicurare le condizioni migliori per la crescita dei loro figli, sia nel passaggio con "il progetto continuità" dei medesimi alla scuola dell'infanzia con le modalità del "Protocollo 0-6 comunale", strumento adottato dal Comune di San Benedetto del Tronto nel rispetto dell'attuazione del sistema integrato 0-6.

Il nido d’infanzia accoglie i bambini dai tre mesi a tre anni, suddivisi in gruppi omogenei/misti di età, piccoli (sotto 1 anno di vita), medi (da 1 a 2 anni di età) e grandi (dai 2 ai 3 anni di età).

La sezione Primavera accoglie bambini/e in gruppo omogeneo con fascia di età 2-3 anni con la 

caratteristica di promuovere l’ingresso graduale al “sistema” della scuola dell’infanzia a livello psico-emotivo-affettivo, nonché fisico-relazionale per mezzo sia della quotidiana percorribilità degli spazi comuni sia della costante relazione con i bambini più grandi.

Il menù delle Sezioni Primavera è quello adottato presso le scuole dell'infanzia comunali.

Presso i nidi, il menù è adottato per la fascia 0-3 anni dal preposto ufficio Sian dell’Ast di Ascoli Piceno.

Orari e ubicazione dei servizi educativi

I servizi educativi comunali sono aperti dal lunedì al venerdì. La scelta dell'orario effettuata alla prima iscrizione rimane valida per l'intero anno educativo. È possibile tuttavia richiedere il cambio di orario in corso d'anno, disponibilità dei posti permettendo.

Nido La Mongolfiera, Via Ferri 53 (ridotto, ordinario, prolungato)

  • 07:30 - 13:30
  • 07:30 - 14:30
  • 07:30 - 16:30

Nido Il Giardino delle Meraviglie, Via Foglia, Porto D'Ascoli (ridotto, ordinario, prolungato)

  • 07:30 - 13:30
  • 07:30 - 14:30
  • 07:30 - 16:30

Sezione Primavera Il Girasole, Scuola Marchegiani, Paese Alto (orario unico)

  • 08:00 - 13:30
  • 08:00 - 14:30

Sezione Primavera La Girandola, Scuola Infanzia Mattei, Porto D'Ascoli (ridotto, ordinario)

  • 08:00 - 13:30
  • 08:00 - 14:30

Sezione Primavera Girotondo, Scuola Infanzia Via Puglia (ridotto, ordinario)

  • 08:00 - 13:30
  • 08:00 - 14:30
Municipium

Come fare

Chi può fare domanda

  • I genitori residenti e non residenti nel Comune di San Benedetto del Tronto 

Se i genitori sono residenti in Comuni diversi la domanda deve essere presentata dal genitore che ha nel proprio stato di famiglia il figlio.

La domanda andrà presentata esclusivamente per via telematica nel portale dedicato

  • È possibile presentare più domande per più servizi (producendo una domanda per ogni servizio)
  • In caso di ammissione a più graduatorie, l'accettazione del posto costituisce rinuncia agli altri servizi

Scelta del servizio educativo

  • Nido d'infanzia: possono essere iscritti i bambini che alla data del 1° settembre dell'anno in corso abbiano compiuto 3 mesi con compimento dei 36 mesi nell'anno successivo
  • Sezione primavera: possono essere iscritti i bambini che compiono 24 mesi entro il 31 dicembre dell'anno in corso (l'inizio della frequenza alla sezione primavera avverrà solo a compimento dei due anni di età)

Importante

  • I bambini che compiono 2 anni entro il 31 dicembre dell'anno in corso, possono essere iscritti sia ad un Nido d’Infanzia che alla Sezione Primavera (con domande distinte)

Rinuncia al servizio

Le famiglie i cui bambini sono ammessi alla frequenza potranno rinunciare al servizio in qualsiasi momento, presentando all'Ufficio Protocollo l'apposito modulo di rinuncia compilato. Il relativo obbligo alla contribuzione si interrompe a far data dal protocollo di rinuncia.

Secondo l’art. 16 del vigente Regolamento, l’obbligo alla contribuzione si interrompe totalmente solo se la rinuncia è protocollata entro il 31 marzo e anche la frequenza al servizio si interrompe entro tale data. Se la rinuncia è protocollata dopo il 31 marzo, è dovuto il pagamento del 40% a far data dal protocollo di rinuncia fino al 30 giugno.

Municipium

Cosa serve

Rette di frequenza

Le rette di frequenza, sono determinate con Delibera di Giunta e aggiornate annualmente, si riferiscono al valore Isee minorenni del nucleo familiare seconda la fascia oraria di fruizione. I non residenti pagano una retta fissa, secondo la fascia oraria scelta.

La retta di ambientamento è riferita ad un periodo di 15 giorni continuativi di frequenza. Nel caso in cui il genitore decida di posticipare l’inserimento del bambino per motivi di famiglia (e non per malattia), la retta di ambientamento decorre comunque dalla data stabilita al momento del colloquio individuale con l'educatrice di riferimento.

Le tariffe sono pubblicate in calce nella sezione modulistica.

  • Per la Sezione Primavera la quota di compartecipazione al servizio (retta) è composta dalla tariffa mensile. La quota pasti/esenzione è stabilita dalla fascia Isee di riferimento. Per l'attivazione della procedura telematica (con spid) della Junior Card, clicca qui
  • La tariffa di frequenza verrà calcolata sulla base dell’ISEE minorenni (art. 18 del vigente regolamento);

  • Nel caso di mancata presentazione ISEE all’avvio del servizio, saranno imputate le quote relative alla fascia ISEE più alta (ambientamento e tariffa mensile);

    • La tariffa di frequenza verrà calcolata sulla base dell’ISEE minorenni 2025 (art. 18 del vigente regolamento);

    • Nel caso di mancata presentazione ISEE all’avvio del servizio, saranno imputate le quote relative alla fascia ISEE più alta (ambientamento e tariffa mensile);

    • Per i nidi d’infanzia la retta attribuita non comprende il costo del pasto (costo fisso per il 2025 € 4,50). Ad essa va aggiunto il costo totale dei pasti consumati nel mese; per le sezioni primavera i pasti sono versati in modalità telematica e il costo/esenzione varia secondo la fascia Isee;

    • Le quote contributive dei mesi di riferimento delle chiusure natalizie e pasquali sono dovute per intero.

L’INPS prevede un bonus nido a sostegno della frequenza dei servizi educativi 0-3 anni.

Municipium

Cosa si ottiene

Adempimento della richiesta per cui è stata presentata l'istanza.

Municipium

Tempi e scadenze

Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).

Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.

Vaccinazioni

La regolarità delle vaccinazioni costituisce requisito di accesso per i servizi educativi 0-3 anni. In base all’articolo 3 bis del D.L. N. 73 del 07/06/2017, convertito nella L. n. 119 del 31/07/2017 e successive circolari, il Comune di San Benedetto del Tronto invierà l’elenco degli iscritti alla Ast di Ascoli Piceno, all'ufficio competente per la verifica dell’obbligo vaccinale che,  sulla base dei dati contenuti nella propria anagrafe vaccinale, verificherà la regolarità di tutti gli ammessi. Il genitore del minore non in regola verrà informato per raccomandata dell'inadempienza vaccinale e sarà tenuto a fornire, entro il giorno di ammissione alla frequenza,   l'effettuazione del vaccino richiesto o la nota di prenotazione presso l'ufficio vaccini competente.

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si applica il Regolamento dei Servizi Educativi 0-3 Comunali approvato con Delibera di Consiglio n° 23 del 05/03/2022 consultabile nella sezione modulistica.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Normativa di riferimento

Leggi regionali e ministeriali  di riferimento per i nidi

  • Legge regione Marche n° 9 del 2003 e Regolamenti di attuazione n° 13 del 2004 e n° 1 del 2008 con recenti modifiche.
  • Per le sezioni Primavera dall’anno 2007 sono intervenuti diversi accordi e decreti per la regolamentazione del servizio denominato Sezione Primavera:
    • Accordo del 14 giugno 2007 tra il Ministro della Pubblica Istruzione, il Ministro delle Politiche per la famiglia, il Ministro della Solidarietà sociale, le Regioni, le province Autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane, per la promozione di un'offerta educativa integrativa e sperimentale per i bambini dai 2 ai 3 anni - anno scolastico 2007/2008;
    • Accordo quadro del 20 marzo 2008 per la realizzazione di un'offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell'infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio-educativi 0-6 anni - anno scolastico 2008/2009;
    • Decreto n. 37 Prot. 3887 del 10 aprile 2008 che ha stabilito i criteri per l’attivazione del servizio educativo delle sezioni primavera quale base per la definizione delle intese regionali;
    • Accordo del 29 ottobre 2009 per la realizzazione di un'offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell'infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio-educativi 0-6 anni - anno scolastico 2009/2010;
    • Decreto ministeriale n. 9 dell'11 novembre 2009 concernente i criteri per l'attivazione del servizio educativo sezioni primavera in riferimento all’accordo del 29 ottobre 2009;
    • Accordo quadro triennale del 7 ottobre 2010 per la realizzazione di un'offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni di età, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell'infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio-educativi 0-6 anni
    • Accordo Quadro sancito in Conferenza Unificata il 1° agosto 2013 per la realizzazione di un'offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell'infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio-educativi 0-6 anni, per gli anni scolastici 2013-'2014 e 2014-2015.
    • Vaccinazioni: Legge n. 119 del 31/07/2017 Art. n. 3 bis e successive circolari regionali e interministeriali Miur/Ministero della Salute
    • Semplificazione delle certiifcazioni sanitarie: L.R. n. 8 del 18/04/2019 art. n. 43
    • 730 precompilato: decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 30 gennaio 2018
    • Decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo , commi 180 e 181, lettera e) della legge 13 luglio 2015, n. 107”, pubblicato GU n. 112 del 16-5-2017 - Suppl. Ordinario n.23;
    • DGR 229 del 5 agosto 2020 ad oggetto "Ulteriori misure per la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid 19..."
    • Decreto n. 80 del 03/08/2020 del Miur "Adozione del documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia"

Atti amministrativi per i nidi e le Sezioni Primavera:

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 10:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot