Materie del servizio
A chi è rivolto
Descrizione
L'istituzione di un registro comunale della bigenitorialità rappresenta uno strumento amministrativo che consente ad entrambi i genitori del minore di annotare la propria diversa domiciliazione, legandola al nominativo del figlio, in modo che l’amministrazione comunale possa conoscere i riferimenti di entrambi i genitori, rendendoli partecipi in ugual misura di ogni comunicazione che lo riguarda.
Come fare
La domanda, debitamente compilata, deve essere consegnata all'ufficio protocollo secondo le modalità previste, unitamante alla copia di un documento di identita in corso di validità
Cosa serve
Nessun costo.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
30 giorni. Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).
Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Normativa di riferimento
Regolamento comunale (vedi sezione successiva).
Ultimo aggiornamento: 15 marzo 2025, 11:03