Salta al contenuto principale

Censimento permanente popolazione – abitazioni - 2025

Censimento permanente popolazione – abitazioni - 2025

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 14:03

(Il censimento si svolgerà tra il 6 ottobre 2025 ed il 23 dicembre 2025)

Dopo i censimenti del 2018, del 2019, la successiva sospensione dovuta all'emergenza pandemica del 2020, dal 2021 è ripartito è ripartito il censimento della popolazione e delle abitazioni che questo anno, per l’edizione annuale, interessa il nostro Comune con la rilevazione da Lista 2025. 

L'Istat rileva con cadenza annuale le principali caratteristiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno un campione di esse: nel 2025 saranno circa 250 mila individui residenti in 800 comuni.

A ottobre, pertanto, prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.

Per l’anno 2025, il nostro Comune dovrà espletare solamente la rilevazione da Lista. 

I comuni che partecipano ogni anno alla rilevazione: sono detti Comuni Auto rappresentativi (AR), diversamente da quei Comuni che invece fanno parte del campione estratto annualmente (Comuni Non Auto rappresentativi – NAR). Con questo metodo ogni Comune NAR è chiamato a partecipare al censimento una sola volta ogni 4 anni, mentre i Comuni AR partecipano ogni anno.

l’Istat rileverà le principali caratteristiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale. Informazioni che potranno essere confrontate con quelle del passato e degli altri paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

Le famiglie chiamate a partecipare non sono tutte le famiglie del Comune, ma solo di una parte: è il campione rappresentativo che, grazie all’uso integrato delle rilevazioni del censimento permanente e dei dati provenienti da fonti amministrative, è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l’intera popolazione.

In questo modo si ottiene la diminuzione dei costi e del disturbo statistico sulle famiglie e sulle strutture delle istituzioni coinvolte.

Il Comune di San Benedetto Del Tronto sarà interessato alle operazioni censuarie anche per supportare le famiglie coinvolte dal censimento, selezionate direttamente da ISTAT e che dovranno rispondere alle domande di un apposito questionario. 

Le famiglie coinvolte, individuate da ISTAT, saranno avvisate tramite apposite comunicazioni trasmesse direttamente da ISTAT, tramite il servizio postale e/o tramite rilevatori di censimento selezionati appositamente dal Comune di San Benedetto Del Tronto, pertanto se non direttamente coinvolte, le famiglie non dovranno assolvere ad alcun obbligo.

Una volta informate le famiglie potranno compilare il questionario in modo autonomo oppure avvalendosi dell'aiuto dei rilevatori.

La compilazione del questionario di censimento può essere effettuato esclusivamente con modalità informatica, pertanto per accedere al questionario sono necessarie le password fornite da ISTAT.

Nb_1_Si specifica che la compilazione del questionario online e la sua restituzione autonoma via Web sarà possibile dal 6 Ottobre 2025 fino al 9 Dicembre 2025. 

Il censimento 2025 si svolgerà tra il 6 ottobre 2025 e il 23 dicembre 2025, avrà come data di riferimento quella del 5 ottobre 2025, e sarà suddiviso in diverse fasi. 

Il censimento si svilupperà infatti sul percorso / rilevazione riferita alla Rilevazione da Lista, composta appunto fasi che si sovrappongono in modo da poter recuperare quanti dall’Istat selezionati e non ancora rispondenti.

Nb_2_Resta fisso comunque il punto principale che, la rilevazione da Lista, ha come data di riferimento quella del 5 ottobre 2025.  (la mezzanotte tra il 4 e il 5 ottobre)

LA RILEVAZIONE DA LISTA

In questa tipologia di censimento le famiglie che fanno parte del campione – quindi solo una parte delle popolazione della nostra città - riceveranno a casa una lettera informativa a firma del Presidente dell’ISTAT che conterrà tutte le informazioni per la corretta compilazione on line del questionario. 

Dopo l’11 novembre 2025, quindi dal 12 novembre 2025, le famiglie che non avranno autonomamente compilato il questionario on line saranno contattate dal Rilevatore per il recupero della relativa intervista a domicilio.

Nello specifico questa rilevazione è descritta nelle sue fasi componenti di cui:

Fase 1 - compilazione via web e o presso CCR : la famiglia riceve una lettera, l’informativa con le credenziali di accesso al canale web e può compilare il questionario online in autonomia oppure con il supporto del Comune, se lo richiede; Si specifica che:

- dal 6-ottobre- 2025 al 9 dicembre 2025, sarà possibile la compilazione dei questionari online tramite canale web;

- dal 6-ottobre 2023 - al 23 dicembre 2023, sarà possibile la compilazione dei questionari anche presso il CCR (centro comunale di rilevazione);

- dal 10 dicembre al 23 dicembre, chi avesse avuto intenzione di consegnare e quindi compilare il questionario via web, non potrà più farlo per via telematica e dovrà almeno recarsi presso il CCR (centro comunale di rilevazione); 
Fase 2 – recupero delle mancate risposte: (periodo di riferimento dal 12 novembre al 23 dicembre). A partire dal 12 Novembre 2025 le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattati da un rilevatore per l’intervista presso il proprio domicilio. Resta aperta anche la possibilità dell’operazione telefonica attraverso rilevatori per effettuare l’intervista telefonicamente. Ai rispondenti più diffidenti, il rilevatore può suggerire di recarsi presso i Centri Comunali di Rilevazione istituiti dal Comune, aperti nei seguenti giorni ed orari:

- lunedì dalle 10,00 alle 13,00;

- giovedì dalle 15,30 alle 17,30;

- venerdì dalle 10,00 alle 13,00.
Nb_3_E’ importate considerare che l’ultima fase della Rilevazione da Lista, servirà al recupero delle mancate risposte/mancate restituzioni dei questionari.

IL SUPPORTO DEI RILEVATORI

Per tutto il periodo della rilevazione i cittadini interessati che hanno ricevuto la lettera dall’ISTAT potranno avere aiuto nella compilazione, ricevere informazioni, recuperare le credenziali smarrite o effettuare l’intervista con l’Operatore presso il Centro Comunale di Rilevazione CCR che è istituito nella sede comunale centrale di viale De Gasperi, 124, 2° piano (all’interno del Servizio Anagrafe e Sportello al Cittadino), negli orari e ai riferimenti telefonici sotto riportati, centro CCR . 

C’E’ OBBLIGO DI RISPOSTA

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

“…………………….l'obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito: dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024, di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025, e dell'allegato elenco delle rilevazioni che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati.
La rilevazione è compresa nel Programma statistico nazionale in vigore che è consultabile sul sito internet dell'Istat alla pagina: https://www.istat.it/listituto/organizzazione/normativa/.

………………………..”

Tale obbligo consiste nella compilazione e trasmissione, in modo completo e veritiero, del questionario/ri predisposto/i dall’ISTAT e quindi non è limitato ai quesiti sensibili eventualmente presenti nel questionario. La violazione di tale obbligo implica l’avvio della procedura sanzionatoria per l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dall’art. 11 del D. Lgs 6/9/1989 n. 322. 

L’Ufficio Comunale di Censimento sarà tenuto a comunicare la violazione dell’obbligo per la successiva procedura sanzionatoria prevista dall’ISTAT. 

A tutela della popolazione interessata, si informa che il personale che vi contatterà nella veste di “Rilevatore del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni”, come anche nelle precedenti edizioni, sarà personale, selezionato, informato, preparato, munito di cartellino di identificazione ISTAT con relativa fotografia apposta in bella vista e soprattutto sarà già indicato alla Forza Pubblica, la quale sarà messa al corrente sia di chi effettuerà la rilevazione, sia del periodo di operatività sul territorio. 

La compilazione del questionario è OBBLIGATORIA, e la mancata o incompleta risposta ai questionari, è sanzionabile dall’ISTAT nella misura minima e massima di  di cui alla normativa art.11 d.Lgs. n.322/1989.

Il SUPPORTO DEI RILEVATORI

per tutto il periodo della rilevazione I cittadini interessati che hanno ricevuto la lettera dall’ISTAT potranno avere aiuto nella compilazione, ricevere informazioni, recuperare le credenziali smarrite o effettuare l’intervista con l’Operatore presso il Centro Comunale di Rilevazione che è istituito nella sede comunale centrale di viale De Gasperi, 124, 2° piano (all’interno del Servizio Anagrafe e Sportello al Cittadino), nei seguenti orari:

Lunedì dalle 10:00 alle 13:00

Giovedì dalle 15:30 alle 17:30

Venerdì dalle 10:00 alle 13:00

oppure contattando il medesimo centro (CCR) negli stessi orari a questo numero telefonico: 0735794650

IN CASO DI DIFFICOLTÀ?

Per ricevere assistenza e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:

rivolgersi al Numero gratuito 1510
Il servizio è attivo tutti i giorni dal lunedì al sabato dal 29 settembre al 23 dicembre dalle ore 09:00 alle ore 21:00
scrivere alla casella di posta elettronica censimento.lista2@istat.it
contattare uno dei Centri Comunali di Rilevazione istituiti presso il Comune. I recapiti sono disponibili all'indirizzo https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/
Privacy - Dichiarazione di accessibilità

homepage censimento

sito informativo

 

SCHEMA ALLEGATO TEMPISTICHE 

fasi e calendario

NUMERO VERDE PER LE FAMIGLIE 

INFORMAZIONI E CHIARIMENTI

informazione e chiarimenti
ULTERIORI SPECIFICHE

Dal 6 OTTOBRE alla data del 12 NOVEMBRE 2025 NESSUNO DEI Rilevatori della rilevazione da LISTA anche se muniti di cartellino ANDRA’ A DOMICILIO presso le famiglie.

Dal 12 NOVEMBRE 2025 i Rilevatori della rilevazione da LISTA, muniti di cartellino di riconoscimento, andranno presso le abitazioni ad intervistare le famiglie interessate dalla Rilevazione CHE PER L’ANNO 2025 è LA SOLA Rilevazione da Lista per il contatto con le famiglie che a tale data risultano non aver ancora compilato il questionario (RILEVAZIONE DA LISTA). 

Vi invitiamo pertanto a rassicurare le famiglie che potrebbero rivolgersi a Voi per chiedere informazioni, e di invitarli, nel caso, di contattare il Centro Comunale di Rilevazione .

 

 

 


  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ULTERIORI SPECIFICHE

 Dal 6 OTTOBRE alla data del 12 NOVEMBRE 2025 NESSUNO DEI Rilevatori della rilevazione da LISTA anche se muniti di cartellino ANDRA’ A DOMICILIO presso le famiglie.

 Dal 12 NOVEMBRE 2025 i Rilevatori della rilevazione da LISTA, muniti di cartellino di riconoscimento, andranno presso le abitazioni ad intervistare le famiglie interessate dalla Rilevazione CHE PER L’ANNO 2025 è LA SOLA Rilevazione da Lista per il contatto con le famiglie che a tale data risultano non aver ancora compilato il questionario (RILEVAZIONE DA LISTA). 

Vi invitiamo pertanto a rassicurare le famiglie che potrebbero rivolgersi a Voi per chiedere informazioni, e di invitarli, nel caso, di contattare il Centro Comunale di Rilevazione .

 

 

 

 

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot