Salta al contenuto principale

Il Comune avvia un censimento dei soggetti culturali operanti in città

Le risposte dovranno pervenire entro giovedì 24 luglio

Data :

4 luglio 2025

Il Comune avvia un censimento dei soggetti culturali operanti in città
Municipium

Descrizione


Il Comune di San Benedetto del Tronto ha avviato un’indagine conoscitiva finalizzata a censire le associazioni culturali e gli enti no profit operanti in ambito culturale in città per facilitare la comunicazione tra Comune e Associazioni e tra le Associazioni stesse, con l’intento quindi di favorire la conoscenza del ricco panorama associativo, fruibile a tutti i cittadini attraverso anche i canali istituzionali dell’Ente.

Nella domanda i soggetti interessati dovranno indicare il settore prevalente in cui operano (teatrale, musica e danza, intrattenimento e di pubblico spettacolo, valorizzazione beni culturali, promozione della cultura giovanile, arti figurative, promozione cinematografica,gestione di servizi culturali di rete, valorizzazione bibliotecaria, archivistica e documentale), descrivere brevemente l’attività che viene svolta e le eventuali sinergie e reti attivate. 

La domanda, redatta  su apposito modello, e corredata da atto costitutivo e statuto, dovrà pervenire entro il con PEC all’indirizzo protocollo@cert-sbt.it oppure con posta elettronica ordinaria all’indirizzo comunesbt@comunesbt.it, o ancora potrà essere presentata di persona all’ufficio Protocollo (piano terra del Municipio). 

Termine per la presentazione del censimento, giovedì 24 luglio.

Per ogni informazione è possibile chiamare il n. 0735 794587/794776 o inviare una mail a cultura@comunesbt.it

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 12:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot