L'avanzo di bilancio per completare la pista ciclabile di via Moretti e la scuola "Curzi"

Il presidente Marco Calvaresi ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 22 ottobre con inizio alle 20,30. Undici i punti inseriti all’ordine del giorno. Oltre all’approvazione dei verbali della seduta precedente, sono in discussione:

 

- un’interrogazione di Gabrielli (FI) che chiede conto delle ragioni per le quali il Comune si è trovato nell’impossibilità di utilizzare un finanziamento dei fondi FEP per la pesca di 213.000 euro necessari a realizzare il nuovo villaggio della piccola pesca e a migliorare l’accesso alla banchina per le operazioni dei cantieri navali.

 

- L’adeguamento alle norme del Codice della strada della parte del Regolamento edilizio che disciplina l’occupazione di sedi stradali con chioschi, edicole e manufatti simili. Per la circolazione dei pedoni deve essere mantenuta una distanza minima rispetto agli edifici non inferiore alla metà del marciapiede con un minimo assoluto di due metri.

 

- L’approvazione del documento unico di programmazione – DUP 2016/2018, già approvato dalla Giunta. Si tratta dell’atto strategico per la programmazione dell’attività dell’ente che avviene, come è specificato in delibera, “in uno scenario normativo di assoluta incertezza; si pensi a tal fine al non definito assetto dei tributi locali, all’aleatorietà delle risorse derivanti dai trasferimenti statali, ai vincoli sul pareggio di bilancio”. Il DUP viene dunque presentato tenendo conto delle risorse finanziarie su cui l’ente ha potuto sinora contare e quindi dei programmi realizzabili, riservandosi l’Amministrazione un aggiornamento a quadro normativo più chiaro in sede di presentazione del bilancio 2016/2018.

 

- Una serie di variazioni al bilancio per verificare l'andamento dei conti e rispondere alle richieste avanzate dai vari settori. Dal monitoraggio dello stato di realizzazione delle entrate emerge la conferma delle previsioni contenute nel bilancio, fatta eccezione per minori entrate per 55.000 euro per diritti di asta del mercato ittico, a seguito del trasferimento delle transazioni commerciali del pesce azzurro in altra sede e del calo del prodotto astato, e per 30.000,00 per diritti di rogito legate alla diminuzione dei contratti stipulati. Aumentano rispetto alle previsioni i proventi dei parcheggi di poco più di 10mila euro. Per la parte spese, è stato necessario adeguare lo stanziamento per interventi sui minori presso le case famiglie di 123 mila euro circa e integrare lo stanziamento per il rimborso dei sinistri sotto franchigia per 25.000 euro circa. Si registra altresì un avanzo economico di 670.000 euro che l'Amministrazione propone di destinare al completamento della scuola Curzi (500.000 euro) e alla realizzazione della pista ciclabile di via Gino Moretti (170.000 euro).

 

- La modifica del regolamento comunale di contabilità per adeguarlo alle disposizioni normative recenti che hanno apportato sostanziali modifiche al sistema contabile nonché agli schemi di bilancio degli Enti Locali e dei loro organismi.

 

- L’approvazione del Regolamento che disciplina l’Istituzione musicale “Vivaldi”, la nuova forma giuridica che assumerà l’attuale Consorzio per l’Istituto musicale “Vivaldi” in via di liquidazione. Il “Vivaldi” dunque diverrà ente strumentale del Comune.

 

 

 

- L’approvazione del nuovo regolamento per la gestione e l’uso degli impianti sportivi comunali che rivede le norme adeguandosi alle disposizioni nazionali e regionali. Il regolamento interviene sull’uso di 22 impianti comunali e 13 palestre scolastiche di proprietà del Comune e della Provincia (queste ultime utilizzate in convenzione).

 

- L’approvazione del progetto che consentirà alla società sportiva Mariner che gestisce il campo “Merlini” (meglio noto come campo Europa) di realizzare una tribuna e servizi igienici ad est del terreno di gioco.

 

- La conferma della richiesta di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di altri tre spazi cittadini finora di proprietà dello Stato per i quali l’Agenzia del Demanio ha dato di recente parere positivo al trasferimento in base al cosiddetto “federalismo demaniale”: si tratta di tutta l’area verde compresa tra via dei Tigli e viale Marinai d’Italia, del complesso del circolo tennis “Maggioni” e dei giardini pubblici di viale Buozzi, viale Marinai d’Italia e viale delle Tamerici.

 

- Il rilascio di una fideiussione necessaria all'Azienda Multiservizi S.p.A, interamente detenuta dal Comune e gestore dell'impianto di cremazione del cimitero, ad accendere un mutuo di 700 mila euro per acquistare e installare un nuovo forno crematorio.

 

La diretta streaming dei lavori consiliari si potrà seguire qui

 
 
San Benedetto del Tronto, 16-10-2015
 
A cura dell'Ufficio Stampa