In Consiglio regole più semplici per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Il presidente Marco Calvaresi ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 20 febbraio alle 20. Sei i punti all’ordine del giorno:

 

-          la presa d’atto delle dimissioni del rappresentante del Movimento Cinque Stelle Riego Gambini e la surroga con Giovanni Marucci;

 

-          la costituzione del gruppo misto composto da Loredana Emili e Sergio Pezzuoli;

 

-          l’approvazione dei verbali della seduta del 18 dicembre;

 

-          l’approvazione di una variazione al regolamento edilizio comunale che dia la possibilità, nel caso in cui in un edificio sia necessario realizzare ascensori a servizio di disabili, di derogare al limite minimo della larghezza delle scale indicata in un metro ammettendo una riduzione dell’ampiezza fino ad 80 centimetri. La proposta è stata vagliata positivamente, oltre che dalla competente commissione, anche dalla consulta per la disabilità.

 

-          La nomina di due rappresentanti del Consiglio, uno di maggioranza e uno di minoranza, nel Comitato Comunale delle Arti Visive, l’organismo che ha la funzione di coadiuvare l’Amministrazione Comunale nell’esaminare e selezionare le proposte di iniziative ed attività da svolgere in Palazzina Azzurra;

 

-          La modifica del regolamento di contabilità per prevedere che, qualora un privato rinunci a realizzare un intervento edilizio per il quale abbia già versato i contributi concessori, la restituzione avvenga con le stesse modalità con le quali erano stati versati: in unica soluzione nel caso in cui non ci si sia avvalsi della rateizzazione, in quattro/cinque rate di pari importo, senza interessi, nel caso in cui ci si sia avvalsi della rateizzazione.

 

-          Con la stessa deliberazione si modifica il regolamento per prevedere una più puntale disciplina della gestione del fondo per il funzionamento dei gruppi consiliari. Le spese ammissibili, autorizzate dai Capigruppo che presentano le richieste di rimborso corredate da documentazione contabile sono quelle connesse ad attrezzature d’ufficio, allacci telefonici, cancelleria, postali, telefoniche e telegrafiche; stampa e pubblicazioni di manifesti, opuscoli o volumi notiziari, bollettini, giornali attinenti all’attività dei Gruppi Consiliari e del Comune; organizzazione di convegni, conferenze, riunioni, mostre; collaborazioni esterne inerenti l’attività del Gruppo Consiliare; rimborsi spese per carburanti, pedaggi autostradali ed altre spese di  viaggio documentate. L’ammontare del fondo è stabilita annualmente nella delibera di approvazione del Bilancio.