Applausi per i "Solisti Piceni" al Teatro Concordia

L'esibizione dell'orchestra da camera ha concluso le iniziative organizzate dal Comune per il "Giorno della memoria"

- 28 gennaio 2010
 
 

Prolungati e convinti applausi hanno salutato il concerto dei "Soliti Piceni" al Teatro Concordia di San Benedetto. L'orchestra, diretta dal maestro Benedetto Guidotti, si è esibita mercoledì 27 gennaio a conclusione delle iniziative organizzate dall'Amministrazione comunale per li "Giorno della memoria". Di fronte ad un pubblico numeroso sono state eseguite musiche di Pachelbel (Canone), Vivaldi ("Il Gardellino", Concerto per flauto, archi e cembalo in re magg.), Mozart (Eine Kleine Nachtmusik), celebri film ("Schindler's List", "Nuovo cinema paradiso", "La vita è bella"), Mascagni (Intermezzo da "Cavalleria Rusticana").


In apertura di serata l'assessore alla Cultura Sorge ha sottolineato il significato del "Giorno della Memoria" e ricordato Barbara Salibrici, giovane musicista recentemente scomparsa. Alla Salibrici, collega e amica degli stessi musicisti, sono poi stati dedicati diversi brani. Massimo Di Sabatino, presidente dei "Solisti Piceni", ha invece presentato l'orchestra, ricordando la tradizione ottocentesca della "Filarmonica di San Benedetto" cui essa si ispira.


Molto apprezzata, per fluidità, fraseggio, musicalità, la prova del flautista Gian Paolo Corradetti, sia nel concerto di Vivaldi che nelle musiche cinematografiche. Ma molto suggestivi anche il timbro e la forza comunicativa dell'orchestra, per esempio nei movimenti centrali della celebre musica mozartiana, come pure nelle colonne sonore dei film, peraltro caratterizzate da una buona scrittura, per melodia e contrappunto. L'orchestra, coordinata con efficacia dal maestro Guidotti, era formata da Piergiorgio Troilo, Enrico Mazzuca, Alberto Fabiani e Alessandro Ascani ai violini; Vincenzo Pierluca alla viola; Daniela Tremaroli al violoncello; Emiliano Macrini al contrabbasso; Clementina Perozzi al clavicembalo.


 
Un momento del concerto

Un momento del concerto