Non a voce sola

La locandina dell'iniziativa

La locandina dell'iniziativa

 
dove
Palazzina Azzurra
 
quando
domenica 16 settembre 2012 ore 20.30
 
telefono
0733 549126 - 3384162283
 
a cura di

Associazione Ante Litteram/Studio Salvucci

 
 
 
 
 
 
 

Domenica 16 settembre, ore 21, Auditorium Comunale   si aprirà a San Benedetto del Tronto  la ottava   tappa della Rassegna "Non a Voce sola".  Le ospiti saranno : Chiara Saraceno, Lucia Tancredi, Beatrice Costa.

 

 

Chiara Saraceno fino al 2008  è stata professore di sociologia della famiglia all'Università di Torino, dove ha anche presieduto il Centro interdisciplinare di studi delle donne. Dall'ottobre 2006 a luglio 2011 è stata professore di ricerca al Wissenschaftszentrum Berlin fuer Sozialforschung (WZB). Attualmente in pensione, è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino e visiting researcher al WZB. Per alcuni anni ha fatto parte della Commissione di indagine sulla eslucusione sociale, di cui è stata anche presidente nel 2000-2001. Nello stesso periodo ha rappresentato l'Italia nel Social Protection Committee dell'Unione Europea. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato e riguardano l'organizzazione familiare, la divisione del lavoro tra uomini e donne, i rapporti tra le generazioni, le politiche sociali, la povertà. Su questi temi ha diverse pubblicazioni, per lo più comparative. Tra le ultime, Cittadini a metà (Rizzoli 2012) e Conciliare famiglia e lavoro. Nuovi patti tra i sessi e le generazioni (con M. Naldini, il Mulino 2011). A ottobre uscirà da Feltrinelli un suo nuovo libro: Coppie e famiglie. Non è questione di natura.

 

 

 

Lucia Tancredi è diplomata in pianoforte ed insegna letteratura. Ha pubblicato Racconti di viaggio (Quodlibet 2003), Io, Monica (Città Nuova 2006), Ildegarda (Città Nuova 2009), Coté Bach (ev casa editrice 2009). Il suo ultimo libro è La vita privata di Giulia Schucht (ev casa editrice 2012).Ha fondato e diretto ev mensile di scrittura ricreativa.

 

 

 

Beatrice Costa ha conseguito la laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università degli Studi di Torino nel 2005, successivamente ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose presso l'Istituto di Scienze Religiose di Novara e nel 2010 un Master in Bibbia e cultura Europea presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Sulle tematiche di genere e l'empowerment femminile, ha seguito corsi di formazione in Italia e all'estero. Ha partecipato a conferenze nazionali e internazionali con contributi e interventi. E' autrice di articoli e rapporti di ricerca, curati per l'organizzazione ActionAid, della quale è stata responsabile per il programma sui diritti delle donne in Italia dal 2007 a marzo 2011, svolgendo attività di ricerca, analisi, dialogo istituzionale. E' co-autrice, insieme ad Elena Sisti, del volume "Le donne reggono il mondo. Intuizioni femminili per cambiare l'economia" edito da Altreconomia nel maggio 2010. Attualmente è Coordinatrice dello Sviluppo Territoriale in Italia per ActionAid.

 

 

 

La tappa di San Benedetto del Tronto è una delle più avvincenti della rassegna . Le ospiti sono personalità del mondo della cultura di rilievo nazionale. Inizierà la sociologa Chiara Saraceno che prendendo spunto dal suo ultimo libro "Cittadini a Metà" analizzerà la situazione italiana : una classe dirigente vecchia e inamovibile, il monopolio maschile in ogni sfera decisionale, la mancata laicità dello stato, il familismo, le diseguaglianze sociali, e le donne e i giovani sembrano pagare il prezzo più alto della crisi e della flessibilità del mercato. La scrittrice Lucia Tancredi presenterà invece, la sua ultima fatica letteraria : Il diario privato di Giulia Schucht.  La biografia della musicista, artista russa che fu moglie di Gramsci. Un'operazione culturale che vuole sottrarre dall'oblio la vita di una donna che "ha conosciuto l'inimicizia fra il potere e la vita reale". La biografia, in un'epoca in cui sono finite le grandi narrazioni ideologiche, è un mezzo potente per raccontare l'esistenza e la vita vera di donne eccezionali relegate nelle stanze dell'oblio.

E infine Beatrice Costa ci offre con "Le donne reggono il mondo" una riflessione per guardare all'economia con occhi di donna.

 

La rassegna è promossa dalla Regione Marche, è patrocinata dalle province di Ancona, Macerata e Fermo e dai Comuni di Ancona, Senigallia, Sirolo, Pollenza, Macerata, Fermo, Porto Sant'Elpidio, Montecassiano, Grottammare, San Benedetto del Tronto. E' patrocinata dall'Università di Macerata e dall'Accademia di Belle Arti di Macerata e dall'organizzazione internazionale Action Aid.  E' sponsorizzata da numerose aziende private come Donna Soft, Tacchificio Valdichienti Plast, Macero Maceratese, Master di Luisa Mirella Bruni, Fabi, Tele Adriatica Sette Gold, Grafiche Martyn Type, Banca Marche, Empix Multimedia.