Il sistema educativo integrato 0>6

La locandina

La locandina

 
dove
Auditorium "G. Tebaldini"
 
quando
29 gennaio 2016 ore 15
 
telefono
0735 794576
 
a cura di

Amministrazione comunale

 
 
 
 
 
 
 

Dopo il saluto del Sindaco Giovanni Gaspari, sarà l'Assessore Margherita Sorge ad aprire i lavori del convegno “Il Sistema Educativo Integrato 0-6 nella Riforma della Scuola -Legge n°107 / 2015”,organizzato dall'Amministrazione comunale all'Auditorium per venerdì prossimo, 29 gennaio con inizio alle ore 15,30.

 

L'iniziativa fortemente voluta dall'Amministrazione rivierasca e tanto attesa dagli operatori del settore vuole essere una riflessione e un dibattito sull'attualità dell'entrata in vigore della Riforma scolastica, facendo il focus sui servizi 0-3, che, dalla stessa legge, vengono ridefiniti all'interno di un sistema educativo integrato 0-6 con nuove opportunità per le famiglie, per i bambini e gli operatori.

 

Al centro del dibattito che chiuderà i lavori i seguenti interrogativi:

-quali rapporti tra Stato, Regioni, Comuni e Istituzioni scolastiche?

-quali prospettive, quali strategie per governare il cambiamento, a favore dei diritti delle bambine e dei bambini, delle famiglie e degli operatori?

 

Tutti i nidi e le scuole dell'infanzia della città di S. Benedetto del Tronto per mezzo del Protocollo d'Intesa 0-6 (siglato nel 2015 e avviato con la “Carta della Continuità” dal 2008), da anni stanno attuando il raccordo 0-6 per un sistema educativo integrato allo scopo di sostenere i bambini e le famiglie nel passaggio da un ordine educativo-scolastico all'altro, tanto da risultare, in tal senso, pionieri nell'aver anticipato le azioni per un sistema educativo integrato, voluto dall'attuale Riforma scolastica.

 

Lo stesso Protocollo approderà al Convegno nazionale “Curricolo è responsabilità” il 26-27-28 febbraio p.v., (organizzato dal comune di Milano, dall'Università Bicocca di Milano e dall'Associazione nazionale Nidi Infanzia) come esperienza scelta, insieme ad altre, fra le più rappresentative in materia a livello nazionale. Si riporta di seguito un abstract.

In raccordo ai lavori del convegno un'opportunità formativa aggiuntiva per le educatrici e le insegnanti componenti il tavolo dei lavori del Protocollo 0-6, ovvero nella mattinata di sabato 30 gennaio le stesse parteciperanno ad una formazione in whorshop riguardante la riflessione sulle pratiche agite nel Protocollo 0-6 con la docenza della dott.ssa Nice Terzi.

 

Il primo intervento del Convegno dunque, sarà quello dell'assessore Margherita Sorge, che aprirà i lavori, dal titolo: “L'investimento nelle politiche per l'infanzia del Comune di San Benedetto del Tronto e il “Protocollo d'Intesa sulla Carta della Continuità 0-6 dei nidi e delle scuole dell'Infanzia della città di San Benedetto del Tronto”.

 

Il Convegno prevederà il prosieguo dei lavori con un doppio taglio: partendo da un quadro sulla situazione politico-legislativa nazionale-regionale, giungerà ad un quadro più locale sul sistema educativo integrato 0-6 con l'entrata in vigore della recente della riforma scolastica “La Buona Scuola”. I lavori verranno coordinati dalla responsabile/pedagogista dei servizi per l'infanzia del Comune di S.Benedetto del Tronto, Rita Tancredi.

Primo blocco di interventi:

Loretta Bravi Assessore “Formazione e Scuola” della Regione Marche

La governance della Regione nell'attuazione del curricolo 0-6 con l'entrata in vigore della Riforma scolastica-Legge n. 107 del 13 luglio 2015 “La Buona Scuola”: decreti attuativi e risorse.

Quale governance nel cambiamento?

 

Graziella Gattafoni Dirigente P.F. Istruzione e Diritto allo Studio- Settore Politiche Sociali e sport -Regione Marche

Le Sezioni Primavera nella Regione Marche e le nuove opportunità con l'istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.

 

1

Nice Terzi Psicologa, pedagogista, formatrice, Presidente del Gruppo nazionale Nidi e Infanzia, già Dirigente dei Servizi educativi dei Comuni di Parma e di Roma

L'inclusione del ddl 1260 nella Riforma scolastica -Legge n. 107 del 13 luglio 2015 “La Buona Scuola”-, ovvero l'attuazione del curricolo 0-6 per i servizi educativi e le scuole dell'infanzia nella riforma scolastica.

Quali gli aspetti irrinunciabili per l'attuazione del curricolo 0-6?Cosa cambia per i bambini e le famiglie?

Cosa cambia per le educatrici e le insegnanti?

 

Secondo blocco di interventi:

Tiziana BoriniAssessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Educative del Comune di Ancona

La salvaguardia della qualità nei servizi educativi per l'infanzia attraverso l'impegno condiviso dei Comuni marchigiani in rete

 

Laura D'Ignazi Dirigente scolastico IC Centro – San Benedetto del Tronto

L'attuazione del curricolo all'interno del Protocollo d'Intesa 0-6, esempi di buone pratiche: l'ambientamento modulare e il modulo-ponte presso la Sezione Primavera comunale e la scuola dell'infanzia “A.Marchegiani” dell'IC Centro di San Benedetto del Tronto.

 

Dibattito e conclusioni

 

Il convegno è ad ingresso libero, non si richiede l'iscrizione e si rilascia attestato di partecipazione.

 

L'invito alla partecipazione è rivolto principalmente agli operatori del settore e alle famiglie, nonché alla cittadinanza tutta.